di Teresa Franco
Sessant’anni sono una buona distanza per misurare la fortuna di un classico, e il Gattopardo non ha mai smesso di appassionare e far riflettere fin dalla sua apparizione nel 1957, finendo per incarnare lo stereotipo letterario e politico che più ci identifica come italiani.
Un recente libro di Maria Antonietta Ferraloro, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo spiegato a mia figlia (edito da La Nuova Frontiera 2017, e illustrato da Giulia Rossi) si propone di farlo entrare anche nell’immaginario dei più piccoli, prima ancora che arrivi la scuola, imprimendo sul romanzo il sigillo della storia, e invogliando i ragazzi con il “vantaggio” di approfondire il Risorgimento. Tuttavia, chi, come l’autrice, si sia trovato, diligente studente, al cospetto del capolavoro di Tomasi per la prima volta conosce la delusione di una lettura un po’ fumosa e all’apparenza “inutile”: i fatti storici non sono mai spiegati, ma vissuti attraverso la complicata soggettività dei personaggi. La bellezza del periodare lungo e le analogie continue tra passato e presente sembrano inafferrabili. Solo una seconda lettura, da adulti, può far comprendere quanto la verità sia un concetto continuamente irriso dal protagonista, don Fabrizio Corbera principe di Salina, avido di conoscere le opinioni altrui e veloce nel dissimulare le proprie.
C’è un’età, insomma, in cui si incomincia a intuire che i libri hanno valore di per sé, non solo per quello che raccontano, né per quello che insegnano. Ed è proprio intercettando questa delicata fase di transizione che Maria Antonietta Ferraloro ha pensato di rivolgersi ai ragazzi di 10 anni, per meglio prepararli con il suo ‘librino’ al piacere impagabile della lettura.
Ho usato di proposito il termine ‘librino’ per lodare lo sforzo di semplificazione di queste pagine, tanto più apprezzabile perché proviene da una studiosa di Tomasi, abituata, dunque, a tenere ben altro registro nei suoi saggi. Ma anche per sottolineare quanto il libro si conformi alle molteplici esigenze della letteratura per ragazzi. L’autrice ha infatti organizzato il suo racconto in due parti. La prima tratteggia con fluida capacità narrativa la figura di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, restituendo l’impressione malinconica trasmessa dai suoi contemporanei: un bambino “taciturno, con grandi occhi tristi” avrebbe scritto il cugino Fulco di Verdura (Happy Summer Days, London 1976, p. 149); ma anche l’atmosfera fiabesca che si ricava dalle memorie infantili dello scrittore: “per me l’infanzia è un paradiso perduto” (Racconti, Feltrinelli 1961, p. 104). La seconda parte si concentra invece sul romanzo, illuminando, con una scrupolosa selezione degli argomenti, la genesi del libro, la sua durata nel tempo e le qualità intrinseche di Tomasi, “scrittore di racconti”, ma preoccupato di dare equilibrio e coerenza all’insieme.
I capitoli si succedono brevi, catturando l’attenzione con titoli accattivanti, ma non estranei alla vasta mitologia del romanzo: si pensi a “Sciacalli e iene” che introduce la famiglia Sedàra, o a “La tenerezza dei cani” che conferma l’attenzione dell’autore per i personaggi più umili, condensando abilmente la sua pietas nell’immagine del fedelissimo cane Bendicò. Più ci si addentra nello specifico letterario, più le spiegazioni fanno leva sul potere evocativo delle metafore, rafforzando così il rapporto simpatetico tra l’autrice e i suoi lettori. Se ne colga l’efficacia in qualche esempio: “La sua scrittura ha il nidore abbagliante di una collana di diamanti”(p. 93), “Vi è però un ingrediente segreto in questo libro. È la nostalgia” (p. 94).
Giocando proprio sul fascino della lontananza, Maria Antonietta Ferraloro riesce nell’intento più difficile: rendere vivo e degno di essere studiato un mondo scomparso con il Gattopardo, fatto di giardini lussureggianti, balli sfarzosi, personaggi con nomi lunghi e altisonanti. Tutto questo, senza mai banalizzare, anzi facendo trasparire le motivazioni poetiche dell’autore, e talvolta ricorrendo alla sua stessa voce con opportune, brevi citazioni.
Nel capitolo “L’altro Lampedusa”, l’autrice ripercorre le tappe del percorso creativo dal 1954 al 1956, mostrando le sedimentazioni precedenti all’effettiva stesura e confutando la leggenda che per molto tempo ha visto in Tomasi lo scrittore geniale approdato alla letteratura con la senilità e con un unico libro. In “Breve storia di un titolo”, invece, il racconto delle varianti (da La storia senza nome, a La giornata di un siciliano) consente di capire quanto ponderata fosse stata la scelta della scrittura e come in esse fossero confluite diverse ambizioni: quella di narrare la storia di una dinastia in declino, di dar forma ai ricordi d’infanzia, di testimoniare il lungo contrasto tra la Sicilia e la Nazione. Come spesso accade per i titoli più fortunati, il Gattopardo riusciva a contenere tutti questi temi offrendosi al tempo stesso come immagine concreta e come correlativo oggettivo dello spirito nobile e arrogante del Principe. È un peccato che l’autrice non si sia voluta soffermare sulla fusione anche linguistica di questo etimo che, proprio grazie al romanzo, ha perduto il suo carattere specialistico, mutuando dal dialetto siciliano il suo significato corrente di “leopardo”, perché questo si sarebbe bene accordato al duplice intento di esser chiara e di affascinare.
Ad ogni modo, il libro offre una splendida guida nell’universo di questo autore tanto canonico, ma finora poco amato dai ragazzi. Si può dire che proprio unendo con competenza elementi autobiografici e finzioni letterarie esso rimanga fedele all’imperativo morale di Tomasi per il quale non esistevano memorie prive di “valori sociali e pittoreschi” che non fossero degne di essere consegnate al futuro.
Teresa Franco si è laureata a Roma in lettere moderne e ha conseguito il dottorato di ricerca all’università di Oxford con una tesi su Giovanni Giudici traduttore dall’inglese. Al momento vive e lavora a Oxford dove insegna lingua e letteratura italiana. Collabora con varie riviste letterarie; tra i suoi interessi principali: poesia e traduzione, autobiografia, letteratura e politica negli anni Settanta.