Prose, saggi, recensioni – Officina poesia 2013 /4

da | Gen 5, 2014

Le prose, i saggi e le recensioni che “Officina poesia” ha presentato nel corso del 2013. Nei prossimi giorni il dossier “Per Vittorio Sereni”.

Prose:

Sandro Penna, Prima dell’alba;
Damiano Abeni, Baltimore Five (introduzione e cinque traduzioni dall’antologia Caos, pendole, cocomeri. 40 anni di collaborazioni, nota introduttiva di Massimo Gezzi, Edizioni L’Obliquo, 2013);
Giuseppe Conte, Difesa della poesia;
Biancamaria Frabotta, Elogio del fuoco (per Amelia Rosselli);

Saggi:

Andrea Cirolla, “Esistenzialismo e comunismo”. Sul giovane Pasolini;
Gandolfo Cascio, Una madre non angelicata. Su Elio Pecora;
Antonio Zollino, Ricordi dal «mondo meraviglioso». Per una rilettura dell’”Ernesto” di Saba;
Federica Giordano, Poesia, arte del segno. Su Emilio Isgrò;
Seamus Heaney, Seamus Heaney. Su Osip e Nadezda Mandelstam, traduzione italiana di Franco Buffoni;
Andrea Cirolla, Dualismi ricomposti nel recinto della poesia;
Jean Charles Vegliante, Una “landa impronunciabile”, forse (su Tersa morte di Mario Benedetti);

Recensioni:

Luigia Sorrentino, Olimpia (Novara, Interlinea, 2013), di Federica Giordano;
Sylvia Plath, Tutte le poesie (Milano, Mondadori, 2013), di Marco Corsi;
Stefano Dal Bianco, Prove di libertà (Milano, Modadori, 2013), di Davide Castiglione;
Patrizia Cavalli, Datura (Torino, Einaudi, 2013), di Luca Alvino;
Antonella Anedda, Isolatria (Bari, Laterza, 2013), di Franca Mancinelli;
Mario Benedetti, Tersa morte (Milano, Mondadori, 2013), di Giorgio Meledandri;
Maurizio Cucchi, Malaspina (Milano, Mondadori, 2013), di Marco Corsi;
Stefano Raimondi, Per restare fedeli (Massa, Transeuropa, 2013), di Federica Giordano;
Yves Bonnefoy, L’ora presente (Milano, Mondadori, 2013), di Marco Corsi;
Alessandro De Santis, Metro C (Lecce, Manni, 2013), di Luca Alvino;
Andrea Inglese, Lettere alla reinserzione culturale del disoccupato (Italic Pequod, 2013), di Marco Corsi.

Immagine: Libreria Bibli, Via dei Fienaroli 28, Roma.

Caporedattrice Poesia

Maria Borio è nata nel 1985 a Perugia. È dottore di ricerca in letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato le raccolte Vite unite ("XII Quaderno italiano di poesia contemporanea", Marcos y Marcos, 2015), L’altro limite (Pordenonelegge-Lietocolle, Pordenone-Faloppio, 2017) e Trasparenza (Interlinea, 2019). Ha scritto le monografie Satura. Da Montale alla lirica contemporanea (Serra, 2013) e Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000 (Marsilio, 2018).