POESIA DEL GIORNO
Ma questo
Gli estri, le cose esatte,le monotone cose poi, ma questopuoi estendere alle nuvole,quando, rarefatto il tempo, il vuotoè un rudere di passaggio. (da "Ma questo", 1950-1954)
Passerò per Piazza di Spagna
Sarà un cielo chiaro.S'apriranno le stradesul colle di pini e di pietra.Il tumulto delle stradenon muterà quell'aria ferma. I fiori spruzzatidi colori alle fontaneocchieggeranno come donnedivertite. Le scalele terrazze le rondinicanteranno nel sole. S'aprirà quella...
Consigli a un giovane poeta
I Meglio scrivere un libro importante nel deserto,Dirgli «Sei frutto del deserto, qui sei nato e qui rimani,Solo le pietre e il vento ti avranno conosciuto»,Che diventare celebri per equivoco. V Come allodola che lancia il suo trillo alto nel sole,E uno dice «È un...
Elevazione, III
Al di sopra degli stagni, al di sopra delle valli, delle montagne, dei boschi, delle nuvole e dei mari, al di là del sole, al di là dell’etere, al di là dei confini delle sfere stellate, tu, mio spirito, ti muovi agilmente e come un buon nuotatore in estasi nelle...
Pasqua senza week-end
Se zufolo il segnale convenutosulle parole ‘sabato domenicae lunedì’ dove potrò trovartinel vuoto siderale? Fu un errore conoscersi,un errore che tento di ripetereperché solo il farnetico è certezza. (da "Satura", 1971)
Le parole
Sembra che ci sostengano ma è sul nulla che si reggono. Il più grande onore, dirle coi silenzi. Le abitiamo? Restiamo a galla, ed è performance. (da "Lettera aperta in risposta", a cura di Laura Pugno, 2024)
Un posto di vacanza, VII
Mai così fitto maicosì fittamente deliberanteappena fuori dalla focein tondo il crocchio dei gabbiani. Unosi stacca a volo, tuffatosipesca un alcunché, torna al conciliabolo. Sei già mare d’inverno:estraniato, come chiuso in sé. Amare non è sempre conoscere («non...
ecco che così il Cane alato…
ecco che così il Cane alato, ora, pur non conoscendo per quali tramiti egli stesso può portare la fortuna, nè potendo far capire di che cosa han bisogno le anime, tutte, e le sostanze primigenie e le ragazze mattutine, ecco che aurorale spuntò fuori, obliquamente, dal...
L’educazione permette…
L’educazione permette di mangiarecon educazione e permettealtre cose; ma se vuoi volarele ali si hanno o non si hanno. (da "Poesie" (1974-1992), 1992)
Come un polittico…
Come un polittico che si apree dentro c’è la storiama si apre ogni tantosolo nelle occasioni,fuori invece è monocromogrigio per tutti i giorni,la sensazione di non essere più in grado,di non sapere più ricordarecontemporaneamentetutta la sua esistenza,come la storia...
Ridotto a me stesso?
Ridotto a me stesso?Morto l'interlocutore?O morto io,l'altro su di mepadrone del campo, l'altro,universo, parificatore...o no,niente di questo:il silenzio raggiantedell'amore pieno,della piena incarnazioneanticipato da un lampo? -pensose è pensare questoe non opera di...
Pupara sono…
Pupara sonoe faccio teatrino con due soli pupilei e leilei si chiama vitalei si chiama mortela prima lei per così dire ha i coglionila seconda è una fessicellae quando avviene che compenetrazione succedela vita muore addirittura di piacere (da "Sciarra amara", 1977)
La Pavonia maggiore o Saturnia…
La Pavonia maggiore o Saturniala farfalla Atropo ed altre specie notturnesono un notevole esempio di mimetismo.Si adattano in parte all’ambienteper il colore più scuro e intensogrigio bruno sulle alima anche per i continui segniche vi ricorrono in forma di cerchie nel...