OFFICINA POESIA

Guardare/15 – Le figure della perdita

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

NEL GIRO, udito…

NEL GIRO, udito sproloquiare a vuoto, con guaito servile in certe pause - Ti ridon dietro, e tu con presagi di gola, bocca goffa, traversi a nuoto il tratto di destino. Il grido di un fiore cerca di giungere a esistenza.

leggi tutto

Ultima

[Da alcuni mesi, è disponibile il primo volume, dal nome Eden, del progetto di poesia e cultura Ultima, consultabile all’indirizzo www.ultimaspazio.com, dall'account www.instagram.com/ultima.ultima/] Ultima è un progetto di cui per tanto tempo mi avete parlato....

leggi tutto

Molti anni, e uno più duro sopra il lago…

Molti anni, e uno più duro sopra il lago straniero su cui ardono i tramonti. Poi scendesti dai monti a riportarmi San Giorgio e il Drago. Imprimerli potessi sul palvese che s’agita alla frusta del grecale in cuore… E per te scendere in un gorgo di fedeltà...

leggi tutto

FARUK ŠEHIĆ, POESIE

Pubblichiamo alcune poesie di Faruk Šehić nella traduzione inedita di Ginevra Pugliese. Le traduzioni sono tratte dalle sillogi Hit depot (2003) e Transsarajevo (2006). Nel 2019 Lietocolle Editore pubblicherà una silloge bilingue di poesie edite di Šehić. Le poesie...

leggi tutto

Io sono come il ricco…

52. Io sono come il ricco cui chiave benedetta può condurre al suo dolce tesoro ben rinchiuso, che però non vuole rimirare ogni momento per non fiaccare l'estasi di un piacer più raro. Per questo son le feste così solenni e ambite perché ricorron rade nel volgersi...

leggi tutto

Linea lombarda

Adoro i pregiudizi, i luoghi comuni mi piace pensare che in Olanda ci siano sempre ragazze con gli zoccoli che a Napoli si suoni il mandolino che tu mi aspetti un po’ in ansia quando cambio tra Lambrate e Garibaldi.

leggi tutto

La linea del cielo

Esce tra pochi giorni per Garzanti La linea del cielo di Franco Buffoni. Pubblichiamo in anteprima una scelta di poesie. Quell’odore di cantina Itinerari biblici e mariani Come prassi dolce di ascesi Coltivata in parrocchie e rettorie: Cristo del lago, Cristo Del...

leggi tutto

L’imperatore del gelato

Chiamate quello che arrotola grossi sigari, Il muscoloso, e comandategli di fustigare Yogurt concupiscenti in tazze da cucina. Che le domestiche vadano a zonzo con l'abito Che sono solite mettersi addosso, e che i ragazzi Portino fiori avvolti in giornali del mese...

leggi tutto

Il pianto della scavatrice

I. Solo l'amare, solo il conoscere conta, non l'aver amato, non l'aver conosciuto. Dà angoscia il vivere di un consumato amore. L'anima non cresce più. Ecco nel calore incantato della notte che piena quaggiù tra le curve del fiume e le sopite visioni della città...

leggi tutto

L’acqua incerta delle stagioni

Traduzioni inedite di Jean-Charles Vegliante da L’eau tremblante des saisons di Joëlle Gardes, L’Amandier 2012. Joëlle Gardes, poeta traduttrice e linguista, nata nel 1945 a Marsiglia, è mancata l’11 settembre 2017. Il rosaio che si arrampica sul muro della cisterna...

leggi tutto

Il lavoro del poeta

I. I bei modi di essere con gli altri Sull'erba calva d'estate Sotto nuvole bianche I bei modi di esser con le donne In una casa grigia e calda Sotto coltri trasparenti I bei modi di essere con sé Davanti al foglio bianco Minacciati di impotenza Fra due tempi e due...

leggi tutto

Q. e l’allodola

Dalla raccolta Q. e l'allodola di Vincenzo Mascolo, Mursia, 2018. Oh, Queneau non basta più esercitarsi nello stile come tu sapevi fare inanellando notations, hellenismes, le contre-pettéries e tutte le altre tue diavolerie che aprivi come nuove fioriture nelle terre...

leggi tutto