OFFICINA POESIA

CENERI GERMOGLI CENERI. POESIE 1976-2024

In anteprima da "Ceneri germogli ceneri", che raccoglie poesie di Eugenio De Signoribus dal 1976 al 2024, appena uscito per Lo Specchio Mondadori, pubblichiamo alcuni testi e due estratti dell'introduzione di Stefano Verdino.   (racconto) l’uomo era l’albero del...

leggi tutto

In caso di perdita

Quattro poesie in anteprima da "In caso di perdita. Poesie per Berto (e altri dispersi)" di Alessandro Raveggi in uscita per Interno Poesia.    UN SOGNO DI SABBIA Stanotte ti ho sognato, AReri più allegro e euforicodel solitoAh-Erreforse anche con un...

leggi tutto

Carne

Cinque poesie da "Carne" di Valentina Proietti Muzi, Zona (2024).    È un tavolo lungocon grandi nodi di paura:ci lavorano sopra le donne, un po’ taglianoun po’ dormono.Nessuna di loro ha una regolada seguire, ma così riposanole gambe e il ventre non si...

leggi tutto

Queste poesie – Guardare /20

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

L’esposizione

Quattro poesie da "Oracle Smoke Machine" di Christianne Goodwin, nella traduzione inedita di Stefano Bottero.   L’ESPOSIZIONE A un certo punto sulla stataleil cielo partorisce un Rothkorossoarancio intenso, ombreggiatodal parabrezza in blu. A quel punto abbassi...

leggi tutto

GREAT PACIFIC [garbage patch]

Quattro poesie nella traduzione inedita di Serena Sapienza.   SAFFO Pensavo a te con tempie perdute. Vedi così era la luna nella tenebra. Non un richiamo là dietro poca luce. E non so ciò che faccio. Parlo: di mele, rami.   * più scuri sono gli alberi...

leggi tutto

Non guardavamo – Guardare /18

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

Deep blue

Quattro poesie in anteprima da "Il cane ha sempre fame" della poetessa tedesca Anja Kampmann, uscito per La nave di Teseo (2024). La traduzione dal tedesco è di Dafne Graziano.   DEEP BLUE (1997-) lo chiamarono deep blueforse perché credevano ancoranell’oceano e...

leggi tutto

Cuorepensiero

Cinque poesie da "Ascolterò gli angeli arrivare" di John Fosse, traduzione e cura di Andrea Romanzi, da poco uscito per Crocetti.   L’AMORE DEL SONNO tutto era semplicemente presentechiaro e luminosocome un giorno senza nottecome una vita senza sonnosenza il...

leggi tutto

Guardare /17 – Diventare grandi

(“Guardare” è una rubrica che propone poesie scritte da ventenni e trentenni e che prova a raccontare il nostro momento storico dal punto di vista del loro immaginario. Questo percorso ci accompagnerà nei prossimi mesi con un’uscita ogni due settimane. Tessera dopo...

leggi tutto

Vero nome

Alcune poesie da Yves Bonnefoy, "L’opera poetica", a cura e con un saggio introduttivo di Fabio Scotto, traduzioni poetiche di Diana Grange Fiori e Fabio Scotto, “I Meridiani”, Mondadori, 2010.   VERO NOME Nominerò deserto il castello che fosti,Notte questa tua...

leggi tutto

Margini /1 – Giuseppe Ungaretti

Inauguriamo una nuova rubrica, dal titolo "Margini", che propone letture critiche di poesie emblematiche del Novecento. In apertura Giuseppe Tiné scrive su «O notte» di Giuseppe Ungaretti.   Dall’ampia ansia dell’alba svelata alberatura.   Dolorosi risvegli.   Foglie,...

leggi tutto