Dualismo
Son luce ed ombra; angelica
Farfalla o verme immondo,
Sono un caduto chèrubo
Dannato a errar sul mondo,
O un demone che sale,
Affaticando l’ale,
Verso un lontano ciel.
[…]
O creature fragili
Dal genio onnipossente!
Forse noi siam l’homunculus
D’un chimico demente,
Forse di fango e foco
Per ozïoso gioco
Un buio Iddio ci fé
E ci scagliò sull’umida
Gleba che c’incatena,
Poi dal suo ciel guatandoci
Rise alla pazza scena,
E un dì a distrar la noia
Della sua lunga gioia
Ci schiaccerà col piè.
[…]
Talor, se sono il dèmone
Redento che s’indìa,
Sento dall’alma effondersi
Una speranza pia
E sul mio buio viso
Del gaio paradiso
Mi fulgureggia il sol.
L’illusïon ‒ libellula
Che bacia i fiorellini
‒ L’illusïon ‒ scoiattolo
Che danza in cima i pini
‒ L’illusïon ‒ fanciulla
Che trama e si trastulla
Colle fibre del cor,
Viene ancora a sorridermi
Nei dì più mesti e soli
E mi sospinge l’anima
Ai canti, ai carmi, ai voli;
E a turbinar m’attira
Nella profonda spira
Dell’estro idëator.
[…]
(da “Re Orso e altre poesie”, a cura di Diego Riccobene, 2025)
Catechesi dell’abbandono
In anteprima da "Catechesi dell'abbandono" di Andrea Breda Minello, da poco uscito per Industria &Letteratura, presentiamo cinque poesie dalla sezione "Voci di un'antica e sempre nuova promessa". VOCI DI UN’ANTICA E SEMPRE NUOVA PROMESSA Non c’è né Giudeo né Greco, non c’è né schiavo né libero, non c’è neppure maschio e femmina: tutti voi, infatti siete uno in Cristo Gesù e se siete di Cristo, siete quindi discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa. (Galati 3, 28-29) Un...
RUBRICHE
a cura di Giulio Silvano |
a cura di Giorgio Nisini |
a cura di Elisa Casseri |
a cura di Filippo Rosso |
a cura di Luigi Loi |
a cura di Francesca Ferrandi |
a cura di Marta Viazzoli |
a cura di Ilaria Giudice |