Un paio d’anni fa un mio amico mi ha chiesto che cosa volessi essere nella vita. Eravamo a Roma, seduti in un bar del Pigneto, lontano dalla zona dei locali e poco distante dall’ufficio dove lavoravamo insieme per una casa editrice. Mi ricordo che in quel periodo lavoravo male, ero spesso distratto, davo importanza a cose che di importanza ne avevano pochissima. Guardandolo negli occhi ho risposto allargando bene gli occhi e cercando di sembrare sincero che volevo essere felice, che volevo essere schifosamente, perdutamente, immoralmente felice. Mi ricordo che ho detto qualcosa come «Una felicità così assurda che sotto devono averci costruito un cimitero indiano». Questo volevo dalla vita, e che non mi sarebbe importato da dove sarebbe venuto. Lui ha annuito, e ha sorriso come sorridono le madri quando i figli peccano di ingenuità. Mentre finivamo i caffè mi ha dato qualche consiglio tecnico sul lavoro che stavamo facendo in quel periodo e siamo tornati in ufficio. Sapevo che non c’era una risposta giusta a quella domanda: mi sentivo una specie di Aria Stark che nel tempio del Dio dei mille volti risponde a casaccio a domande di cui non ha nemmeno capito il senso, e per un attimo avevo creduto di cavarmela con poco, di accontentarmi, di desiderare quello che desiderano tutti senza vergognarmene. Ma sapevo che non era vero, che non era quella la risposta che avrei dovuto dare: dal sorriso accondiscendente di Andrea avevo capito che se non altro, avrei potuto sbagliare meglio.
Pensare, vale a dire essere un pensatore del disastro.
A metà giugno di quest’anno io e Andrea eravamo a Palermo dietro lo stand di una Marina di Libri, e giocavamo a fare i tarocchi alle persone, e stavamo discutendo in che cosa dovesse consistere, e se esistesse, la realizzazione personale. Le cose andavano meglio, mi sentivo più concentrato, soffrivo meno, lavorare mi piaceva. Allora a un certo punto ha detto, «Vedi, uno dovrebbe vergognarsi di voler essere felice», spiegandomi come nella tradizione delle scuole Vedānta il concetto di felicità era una specie di passettino inutile, perfino scemo, che l’uomo può compiere verso la strada della consapevolezza. Ci puoi passare, per la felicità, ma fermarsi lì è stupido, irrazionale e perfino irrispettoso nei confronti di te stesso, «ed è anche difficile da spiegare a chi non lo capisce. È come spiegare il sogno a uno che non ha mai dormito». È una di quelle cose che ti fanno scoppiare la testa, un po’ come quando scopri il concetto di non separazione del sé, l’entanglement quantistico, o che nella Bibbia Yahweh e Elohim sono due cose diverse, che nel giardino dell’Eden gli alberi erano due e che gli anelli di Saturno sono fatti di ghiaccio. Poter essere qualcosa più che felice, qualcosa di diverso ma superiore. Ecco un buon modo per farti passare un’estate tranquilla, riposante, senza pensieri.
Ho ripensato a tutto questo quando ho preso in mano Breviario dei vinti II, un piccolo libro che si compone di 70 frammenti inediti di Emil Cioran editi da Voland e tradotti da Cristina Fantechi. Prima di aprirlo è rimasto un po’ sulla scrivania dell’ufficio, come se per farlo dovessi prima trovare il coraggio. Mi sono ricordato che le prime volte che al liceo, ancora vergine delle cose del mondo, avevo provato a leggere La tentazione di esistere avevo sentito un preciso moto di repulsione, lo stesso che mi è capitato di sentire poi con qualche pagina di Nietzsche o di Jankélévitch. Nelle poche pagine che ero riuscito a leggere mi era sembrato che lo scrittore rumeno avesse condensato nei suoi libri tutto ciò che l’essere umano pensa di se stesso ma che non ha il coraggio di esplicitarsi.
Ciò che di buono o di cattivo avviene tra gli uomini si riduce alla paura della solitudine. Da essa procedono l’amore e il crimine, Dio e il Diavolo, le istituzioni e l’anarchia. Nessuno si sopporta sino in fondo. Il pensiero dev’essere spartito in due; le emozioni condivise; i brividi espressi. Noi amiamo per bisogno che qualcuno ci conosca sino in fondo, per desiderio di sfuggire alla nostra intimità, per paura che, senza questo qualcuno, il pensiero si elevi verticalmente verso la volta celeste per poi crollare senza eco.
Capito? Di questo sto parlando. Come fa uno a leggere cose del genere e a dormire tranquillo la notte, a godersi le ferie? Emil Cioran, che nelle sue posizioni porta il nichilismo europeo alle più alte vette intellettuali, diventando una sorta di gnostico pessimista, risuona ora in tutto quello che faccio, in tutto quello che leggo: cerco di trovarlo perfino nell’ottimismo, nella serenità. Come la parte oscura di tutto quello che esiste, il risvolto segreto dei significati del mondo. Cerca di ripetere a se stesso per tutta la vita che non si arriva mai da nessuna parte, che l’oggetto della ricerca non è niente, non esiste e che il viaggio stesso della coscienza, duro, violento, sanguigno e solitario non dà nessuna possibilità di salvezza. Cioran è una vertigine che deve essere subita, a cui bisogna arrendersi, che ti sbatte davanti il tuo essere niente e ti dice: bene, visto che da oggi sei niente ora puoi cominciare a essere qualcosa. Eccola la tentazione di nascere di nuovo. E d’estate succede che tutto sia più chiaro, e se leggi Breviario dei vinti II in spiaggia, cerchi di nascondere il libro dai tuoi vicini di ombrellone, perché hai la sensazione che se ti scoprissero tutto quello che hai davanti svanirebbe in un attimo, che non ti lascerebbero più giocare con i loro figli, che le persone non ti rivolgerebbero la parola, che tu non capiresti più i loro sentimenti umani. Così scherzi con gli altri, dici cose come “speriamo che il tempo regga” e ti sforzi magari di soffrire per amore e pensi che sarebbe bello farsi una nuotata, ma dentro vuoi semplicemente la possibilità di sentire quell’annientamento fino in fondo, desideri quella disposizione d’animo. È come la parte nei film o nei fumetti in cui il protagonista sembra perduto in fondo a qualche caverna ma alla fine si scopre che è proprio grazie a quella caduta che può tornare a prendersi quello che gli spetta. Il meccanismo narrativo funziona nella fiction, ma può dire la sua anche nella vita, a patto che da questa non si pretenda assolutamente niente.
L’uomo è un essere inseguito nella sua esistenza, come nei suoi momenti di tregua. Ma da chi? Dagli elementi, sicuramente, ma anzitutto da sé stesso.
Cioran è una lettura spessa, densa, il libro ha solo 107 pagine ma sembra lungo il doppio, o il triplo. I frammenti sono stati scritti tra il 1941 e il 1944, quando lo scrittore era esule in terra francese ed è la seconda parte di un’altra raccolta di aforismi pubblicata quando l’autore era ancora in vita. Ed è una lettura che ti mastica, che ha il potere di farti ricordare che non puoi accontentarti di quello che possono avere tutti, e che lo scopo è essere molto più che felici. Cioran è prezioso ed essenziale, inevitabile come una stortura di cui ci si accorge troppo tardi.
Qualche giorno fa, quando Andrea mi ha chiesto di nuovo che cosa volessi essere nella vita, e ancora non so se ricordasse quella conversazione, io ho risposto che volevo essere un mago. Lui ha sorriso, magari ho sbagliato ancora, ma forse un po’ di meno.
Nessuna strega potrà affatturare la mia vita né potrà guarirmene. Sono un proscritto dell’esistenza. Che cos’è il destino, se non un esilio in seno all’essere? Il disgusto del peccato mi separa dai cristiani; mentre l’ossessione della fatalità mi avvicina agli Antichi. Quale evangelista sa farci rabbrividire come Eschilo? L’assurdità sanguinosa del destino non prorompe da nessuna esclamazione cristiana. Rispetto a Edipo, a Cassandra o Oreste, gli apostoli hanno minore peso. I santi, dal canto loro, sono dei folli verticali privi di sorte.
Marco Cubeddu (Genova, 1987), ha pubblicato i romanzi «Con una bomba a mano sul cuore» (Mondadori, 2013) e «Pornokiller» (Mondadori, 2015). Scrive su diverse testate, tra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera», «Link - idee per la tv», «Il Secolo XIX», «Panorama», «Il Giornale» e «Linkiesta». È caporedattore della rivista letteraria «Nuovi Argomenti». Vive tra Roma e Milano. «L'ultimo anno della mia giovinezza», reality letterario sulla vita di Costantino della Gherardesca, esce per Mondadori il 30 gennaio 2018.